Aufguss. Un nome forse ostico per una pratica che sa regalare un’esperienza sensoriale fuori dal comune. Connubio di calore, aromi, musica e sapienti movimenti che poco si discostano da un vero e proprio spettacolo di danza, offre molti benefici a livello fisico e psico-emotivo.
Conosciamoli meglio insieme a Barbara Tarditi, estetista specializzata in ambito olistico e ayurvedico, creatrice di una linea di cosmesi naturale per il viso e direttrice tecnica di un centro benessere ad Alba, nel cuneese. Vuole “portare un messaggio di autonomia e semplicità in cosmesi, recuperando quella parte di conoscenza tradizionale (sull’uso delle erbe, degli oli, dei burri, di preparati e rimedi) che sembra dimenticata, ma che fa parte di noi ed è solo da ritrovare”.
Oleolito, che cos’è? Usi, proprietà e come prepararlo in casa
“L’Aufguss è un rituale che si svolge in sauna finlandese a 85/90 gradi. Il termine tedesco Aufguss significa “Soffio bollente” o gettata calda. Questo rituale nasce dapprima in Finlandia per ossigenare le saune, ma viene in seguito sviluppato- appunto- in Germania, dove cresce a livello di tecnica, arricchendosi di dettagli“.
“L’Aufguss viene condotto da un maestro di sauna o Aufgussmeister, che pone delle sfere di ghiaccio “condite” con oli essenziali -rigorosamente biologici-sul braciere della sauna. Il maestro di sauna spinge il vapore aromatizzato che si crea verso i clienti con un asciugamano e specifiche manovre, a suon di musica“.
Oli essenziali: quali sono e come usarli per il benessere naturale
“La bellezza di questo rituale è che permette di restare in sauna dai 10 ai 15 minuti, godendo di numerosi benefici:
Rafforzare il sistema immunitario in modo efficace e piacevole
Nella spa in cui lavoro, ad Alba, lo proponiamo sempre dopo un massaggio per completare il nostro servizio. Durante un massaggio, infatti, entrano in circolo tossine che verrebbero eliminate lentamente nella giornata. Al contrario, grazie all’Aufguss, si velocizza questo processo di eliminazione, agendo anche a livello emozionale: spesso capita che ci possano essere degli sblocchi emozionali di pianto o risata, che liberano e rasserenano gli animi. È un rituale che porta equilibrio e gioia“.
Yoga della risata, perché imparare a ridere regolarmente fa bene alla salute
“L’Aufguss è controindicato in caso di stati febbrili e infiammazioni acute, cardiopatie, pressione alta, insufficienza renale, neoplasie“.
“Il rituale dell’Aufguss si è sviluppato dapprima in Trentino, per poi muoversi in tutto il nord Italia. Qui si sono create delle associazioni che formano gli Aufgussmeister e fanno conoscere il rituale nell’intero territorio nazionale.
Ci sono diverse tipologie di rituale: da quello con musiche soft e un calore medio a quello più energizzante con calore più intenso, a quello meditativo, che include l’uso di tamburi e incensi naturali. Esistono, inoltre, gli Aufguss show, vere rappresentazioni teatrali e artistiche in sauna, con tanto di competizione annuale tra Aufgussmeister“.
Danza cuore a cuore: mamma e bebè, uniti, danzano all’unisono
È possibile reperire informazioni in merito a questi eventi sul sito di Aisa, associazione italiana aufguss e Saune. I primi tre classificati alla gara partecipano ai mondiali che, nel 2021, si sono svolti in Polonia.
[Photo credit immagine in apertura: Art of Aufguss]
Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.
Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Dario Argento è il maestro del brivido all’italiana. Nei suoi film gli animali sono fondamentali. Anche
La neurogastronomia è la scienza che studia la percezione dei sapori e come questi siano collegati
Che cos’è la riflessologia plantare? Come funziona e come agisce per favorire il benessere fisico ed