Come richiederlo? Quando fare la domanda? Dove trovare le strutture accreditate?
Andare alle terme con un bonus vacanze? Dall’8 novembre sarà possibile grazie al Bonus Terme 2021, l’incentivo promosso dal Mise, il Ministero dello sviluppo economico, che permette di prenotare dei servizi termali usufruendo di un rimborso o di un cospicuo sconto.
Si tratta di un bonus pensato per supportare il settore delle terme, particolarmente colpito dalla crisi dovuta al Covid, e per promuovere il miglioramento della salute psico fisica. Sono infatti noti i benefici delle terme, che oltre ad offrire un momento di relax e benessere alle persone sono di grande aiuto anche nella riabilitazione, nella prevenzione e nella lotta alle malattie croniche.
Vediamo come funziona il bonus terme e come richiederlo, quali sono le strutture accreditate e come prenotare il soggiorno relax in una delle numerose strutture termali presenti in tutta Italia.
Il bonus prevede l’erogazione di un buono sconto da parte di Invitalia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Mise. Il buono ha un valore del 100% della spesa effettuata per i servizi termali, fino a un massimo di 200€ ed è erogato sotto forma di sconto nella fattura della struttura selezionata.
Se il soggiorno dovesse risultare più costoso dei 200€ previsti la restante parte è a carico della persona che ha effettuato la prenotazione.
Quando esce il bonus Terme? Sarà possibile richiedere il proprio bonus terme al click day dell’8 novembre. Attualmente il ministero ha stanziato per il bonus 53 milioni di euro, che si stima saranno utilizzati per circa 265mila buoni, per questo motivo la possibilità di click day è elevata.
Per essere sempre aggiornati su tutte le ultime informazioni riguardanti il bonus terme 2021 vi consigliamo di compilare il modulo Federterme, che permette agli utenti di restare sempre informati tramite un servizio di email e sms, oppure di visitare il sito Federterme dove è disponibile un servizio di assistenza via chat.
Il bonus non prevede requisiti particolari basati su ISEE o nucleo familiare e può essere richiesto da tutti i cittadini residenti in Italia, basta che siano maggiorenni. Ogni persona può richiedere il buono una volta sola e una volta prenotato ha 60 giorni di tempo per usufruire dei servizi scelti. Dopo tale periodo il buono si considera scaduto.
Il bonus non può essere utilizzato per servizi termali del Servizio Sanitario Nazionale o di altri enti pubblici dove sono già previste delle agevolazioni e nelle strutture prenotate il buono non può essere utilizzato per il servizio ristorante e ospitalità.
Come si ottiene il bonus Terme? Per effettuare la domanda bisognerà aspettare il termine della procedura di accredito delle strutture termali da parte di Invitalia, che successivamente darà tutti i dettagli relativi alle modalità di prenotazione.
Le strutture termali potranno candidarsi a partire dal 28 ottobre e una volta completata la candidatura, se la richiesta andrà a buon fine, saranno inserite nell’elenco strutture bonus.
La richiesta del bonus per i cittadini è estremamente semplice: dovranno presentare la domanda per il bonus terme 2021 quando effettuano la prenotazione, direttamente alla struttura prescelta.
Una volta che il cittadino ha prenotato i servizi scelti alla struttura termale è la struttura che deve inviare telematicamente la richiesta del buono e tutte le informazioni sulla prenotazione. Una volta verificata la disponibilità la struttura otterrà un documento di conferma della prenotazione, un attestato che ha una validità di 60 giorni, non è cedibile a terze persone e va utilizzato entro la data di scadenza.
L’attestato va inviato via mail al cittadino o deve essere consegnato al momento del suo arrivo in struttura.
La data prefissata per le prenotazioni è l’8 novembre 2021, ma sarà possibile richiedere il bonus nel momento in cui il Ministero e Invitalia apriranno le prenotazioni, quindi vi consigliamo di restare aggiornati attraverso Federterme o seguendo gli avvisi sul sito del Ministero e di Invitalia.
Chi accetta il bonus Terme? Al momento l’elenco delle strutture non è ancora disponibile, le candidature per gli enti termali partiranno infatti dal 28 ottobre.
L’elenco degli enti accreditati per il bonus terme sarà disponibile sul sito del Ministero e di Invitalia e verrà sempre aggiornato, quindi vi consigliamo di rimanere informati tramite i siti di Invitalia e del Ministero o tramite Federterme.
Le strutture potranno accreditarsi sulla piattaforma gestita da Invitalia a partire dalle 12:00 del 28 ottobre 2021. Per avere tutti i dettagli su come funziona l’accredito e la fase di prenotazione, le strutture possono seguire i webinar organizzati da Invitalia il 26 ottobre e il 3 novembre.